Per l’azienda Fratelli Barbini, la riproduzione degli specchi del 1800 rappresenta una vera e propria autoeducazione, un ammaestramento, finalizzato alla comprensione della tecnica dei primi
maestri muranesi.
'800
Durante l’800, a seguito della conquista di Venezia da parte di Napoleone, la città di Murano venne interessata da questi sconvolgimenti, tanto che la stessa produzione vetraia subì un brusco arresto.
A causa di ciò molti maestri muranesi furono costretti a coltivar la loro arte presso altri paesi europei: la meta più ambita fu soprattutto la Francia
'800 VENEZIANO
La fine della dominazione francese e austriaca sul suolo italico, rappresenta, per l’arte vetraia, la ripresa della produzione muranese. La città si preparò a proporre tutte le produzioni abbandonate,
riproponendo le cornici in vetro muranese, caratterizzati con riccioli, foglie e fiori secondo la tradizione antica.
ORIGINALI
L’azienda Fratelli Barbini ha come obiettivo la creazione di opere vetraie ibride, caratterizzate da vari stili, le quali profumano ancora di tradizione antica. I modelli proposti dall’azienda Fratelli
Barbini sono realizzati mediante un processo di produzione manuale limitata, non industriale.